
Cosigli per scegliere il miglior casco Caberg:
Quando vi trovare a dover scegliere tra questi modelli di casco, il primo parametro in assoluto che dovete valutare è la resistenza dello stesso.
I migliori caschi Caberg sono quelli che, grazie alla loro struttura, vi offrono una protezione totale sia del capo che del collo in caso di urto ma, allo stesso tempo, che evitano che le vibrazioni possano essere sinonimo di piccoli danni che, col passare del tempo, possono influire sulla vostra vita.
Oltre alla resistenza dovrete anche prendere in considerazione un ulteriore parametro quando parliamo dei caschi Caberg, ovvero la praticità e comodità di utilizzo: i migliori modelli sono quelli che, oltre essere semplici da sfruttare, vi consentono di evitare che durante la guida abbiate quella sensazione di capo intrappolato con poco ossigeno.
Cercate, quindi, di valutare attentamente le misure e le svariate funzioni del casco, come quella ventilata e similari.
Pertanto la scelta sul migliore dei caschi Caberg non sarà complessa visto che ora vi illustriamo quali sono quelli maggiormente sicuri ed affidabili nonché in grado di rispondere in maniera adeguata a ogni vostra richiesta senza tralasciare alcun tipo di dettaglio.
Classifica con prezzi dei migliori caschi Caberg:
-
Casco Caberg Tourmax – Miglior modello
- Shell: LG Chem HI 100H ABS ad alto impatto
Prima posizione per quello che può essere facilmente definito come il migliore casco Caberg, ovvero il Tourmax, che si presenta con doppia omologazione P/J, grazie alla quale è possibile guidare sia con la mentoniera chiusa che aperta, sfruttando un sistema di leve che permette una maggiore circolazione dell’aria all’interno del casco senza che questo possa essere sfilato dal vento mettendo a rischio la vostra sicurezza.
La doppia visiera di questo casco modulare Caberg consente di guidare in ogni condizione climatica, ovvero sia che ci siano forti piogge, dato che l’acqua non comporterà l’appannamento del vetro, così come sarà anche possibile avere l’occasione di sfruttare una visiera che funge da parasole, leggermente oscurata, in grado di offrire la miglior visibilità possibile durante la guida.
Entrambe sono poi realizzate con materiali anti graffio che aumentano la longevità del casco stesso, evitando che un urto possa essere sinonimo di danneggiamento per la stessa visiera.
Il corpo del casco è realizzato interamente con materiali ABS che, oltre proteggere dagli urti, faranno espandere le vibrazioni su tutto il corpo dello stesso casco, evitando che queste possano in qualche modo danneggiare il collo o il capo di chi guida la moto.
Casco quindi perfetto e adatto per ogni percorso, sia cittadino che extraurbano o per i tratti in autostrada.
Piccola pecca: imbottiture che all’inizio possono essere fastidiose e il fatto che il Caberg Tourmax ha un prezzo di circa 300 euro, che potrebbe sembrare eccessivo.
-
Casco integrale Caberg Drift Evo Speedster
- Shell: tricomposito (fibra di vetro, kevlar, carbonio)
Secondo, ma per qualche piccolo dettaglio, modello tra i diversi Caberg caschi è il modello Drift Evo Speedster, che sul fronte comodità riesce a essere addirittura superiore al Tourmax.
Gli interni sono infatti sinonimo di aderenza e comodità nonché protezione totale del volto: le fodere sono imbottite e aderiscono perfettamente al volto, creando uno scudo che non preme sulle guance ma che le accoglie perfettamente al suo interno, evitando di far sentire al motociclista quella sensazione di fastidio mentre si guida.
Le visiere presenti in questo Caberg Helmets sono due, entrambe caratterizzate da funzione Pinlock che previene l’appannamento della stessa: la prima proteggerà gli occhi dalla luce eccessiva e dai raggi solari, nonché riesce e offrire l’occasione di evitare che la pioggia giochi un ruolo fondamentale e limiti la visuale durante la guida.
La seconda, invece, offre totale protezione da polvere e fumo, garantendo in questo caso una guida sempre precisa e priva di ogni difetto.
Il sistema di fissaggio del casco a doppia molla consente di inserire il casco e lasciare che questo aderisca perfettamente al volto, mentre le diverse incanalature faranno in modo che l’aria possa circolare all’interno del casco garantendo un’ottima ventilazione.
Sul fronte protezione il rivestimento anti turbolenza farà in modo che gli urti non siano sinonimo di pericolo per capo e nuca, visto che questi verranno ammortizzati e non scalfiranno il casco stesso.
-
Casco modulare Caberg Duke 2 – Prezzo ottimo
- Casco Modulare
Al terzo posto nella nostra classifica abbiamo pensato di inserire il casco Caberg modulare Duke, la cui parte frontale potrà essere aperta con una mano sola sfruttando un binario semplice da sfruttare e in grado di garantire un ottimo livello di ventilazione, nonché maggiore comodità mentre si è in viaggio in sella alla propria moto.
La chiusura micrometrica permette di far aderire il casco al proprio volto in maniera ottimale e allo stesso tempo occorre parlare della doppia protezione del collo anti turbolenza: il proprio capo sarà protetto al massimo e permetterà di prendere parte a un’uscita in moto senza temere che questa parte del corpo sia scoperta.
La visiera con Pinlock, facilmente rimovibile, è caratterizzata da materiale che offre l’occasione di prevenire ogni genere di danno dovuto a graffi e altre situazioni similari mentre, le imbottiture interne del casco, sono facilmente estraibili e lavabili: inoltre il trattamento Sanitezed offre la sicurezza del fatto che questa parte non crei allergie oppure accumuli quantità di batteri eccessive e crei pericolo per coloro che indosseranno questo modello di casco.
-
Casco modulare Caberg Ferro Droid
- Casco modulare
Su questo casco Caberg modulare sarà possibile fare un ottimo affidamento visto che la calotta in policarbonato rappresenta una caratteristica in grado di rispondere perfettamente a tutte le proprie esigenze, dato che la sicurezza sarà ai massimi livelli.
La facilità di apertura del casco, accompagnata da una mentoniera che potrà essere bloccata per evitare accidentali e dolorose chiusure, permette di sfruttare questo modello sia nella sua versione integrale che in quella Jet, che grazie alla doppia omologazione potrà essere sfruttata senza alcuna conseguenza negativa, prevenendo inoltre impatti negativi sul fattore sicurezza.
Le tre prese d’aria consentono di evitare che il calore eccessivo possa accumularsi all’interno del modello di casco in questione e inoltre, grazie a queste tre aggiunte, la visiera non si appenerà in alcun frangente.
Proprio su questa parte è stato poi svolto un lavoro raffinato, dato che la visiera leggermente scura e con lente Pinlock offre l’opportunità di guidare in ogni condizione di visibilità.
-
Casco integrale Caberg Jackal – Economico
- Casco integrale
Infine abbiamo la versione maggiormente basilare tra i caschi Caberg, ovvero il Jackal, che si presenta con un buon corpo, una sola presa di aspirazione sotto il mento e allo stesso tempo una visiera che offre l’occasione di guidare in condizioni di luce differenti seppur la sua resistenza sia inferiore rispetto agli altri modelli.
Inoltre questo casco è anche meno comodo rispetto agli altri seppur abbia un sistema di bloccaggio che lo rende maggiormente salto e riesce a proteggere perfettamente il capo e la nuca di chi ama uscire in moto.
Tutte le altre caratteristiche, come interni che possono essere rimossi e rivestimento anti turbolenza sono aspetti presenti seppur meno avanzati rispetto agli altri modelli.
Leggi la nostra disclaimer sui prezzi mostrati