
Per praticare attività agonistiche con la moto, sia a livello amatoriale che a livello professionistico, è essenziale dotarsi di un equipaggiamento di alto livello che possa garantire al pilota una sensazione di massima sicurezza a bordo della propria moto.
In poche parole, qualunque sia il motivo per cui ci si mette in sella è bene vantare una protezione completa e di qualità dislocata lungo tutto il corpo. Tra gli elementi più importanti che costituiscono l’equipaggiamento da moto troviamo la pettorina, oggetto da collocare a protezione del busto e in grado di prevenire eventuali problemi fisici dalla vita in su derivanti da un possibile imprevisto.
Le pettorine Acerbis, in particolare, rispondono alle esigenze di affidabilità e sicurezza che una protezione di questo tipo deve sempre poter garantire al pilota. Per comprendere quali sono le migliori pettorine Acerbis presenti sul mercato, analizziamo alcuni fattori da tenere in considerazione prima di procedere con un possibile acquisto.
Pettorina Acerbis – Come scegliere la migliore?
Scegliere il miglior modello di pettorina Acerbis sul mercato non è semplice, soprattutto a fronte della qualità delle protezioni prodotte dal marchio in questione, ed è per questo motivo che vale la pena stilare un elenco delle caratteristiche da valutare prima della scelta.
- ACERBIS PETTORINA BODY ARMOUR X-AIR JACKET LEV 2 NERO/GIALLO L/XL
- Comodo e leggero, progettato per motociclisti di altezza compresa tra 160 cm e 185 cm
- ACERBIS PETTORINA PLASMA NERO/GIALLO L/XL
- ACERBIS PETTORINA X-FIT FUTURE LEVEL 2 NERO/GIALLO L/XL
Se si preferisce una maggiore libertà durante l’attività fisica, meglio puntare sul primo modello; in caso contrario, invece, sarà più indicato il secondo modello citato.
Altro fattore da valutare è la collocazione delle protezioni, poiché una pettorina maggiormente protetta sarà più apprezzata dal pilota che ne farà uso.
Infine, particolarmente influente è la tecnologia di realizzazione delle protezioni: se si preferisce un modello maggiormente resistente si consiglia di puntare su pettorine con imbottiture a più strati; altrimenti, un pilota desideroso di maggiore libertà potrà sfruttare una pettorina dalle imbottiture semplici.
Classifica e prezzi delle migliori pettorine Acerbis:
-
Pettorina Acerbis Cosmo 2.0 – Miglior scelta
Con la pettorina Acerbis Cosmo 2.0 torniamo a parlare di modelli caratterizzati dalla classica forma a tuta protettiva. Il modello Cosmo 2.0, infatti, può essere considerato una diretta evoluzione della pettorina MX Soft Pro: la sagoma della Cosmo 2.0 ricorda molto quella della pettorina precedentemente descritta, seppur presentando differenze evidenti dal punto di vista della robustezza del telaio.
Oltre a dotarsi di una protezione anteriore decisamente più resistente, la Cosmo dispone di paraspalle e paragomiti omologati realizzati in plastica, con la possibilità di regolare le spalle a seconda della robustezza del pilota.
Il corpetto, separato rispetto alla protezione, è concepito in rete elasticizzata traspirante per adattarsi alla muscolatura dell’utente.
Tra i punti di forza della pettorina troviamo la presenza di cinghie protettive nei pressi delle braccia, elementi di eccezionale utilità ai fini della sicurezza del pilota: le cinghie, solitamente mancanti in qualsiasi altra pettorina realizzata nel modello a tuta, forniscono ulteriore stabilità e rigidità agli arti, soprattutto in caso di imprevisti e incidenti.
Da lodare anche la parte restante della struttura della pettorina, con ulteriori protezioni collocate nei pressi della colonna vertebrale e in vita.
-
Pettorina Acerbis Profile
- Comodo e leggero, progettato per motociclisti di altezza compresa tra 160 cm e 185 cm
La pettorina Acerbis Profile si presenta con un design aggressivo caratterizzato da un telaio prevalentemente in plastica dura. La durevolezza della plastica garantisce un’ottima sicurezza al pilota durante le prestazioni, a cui si aggiunge il comfort di materiali più morbidi collocati nei pressi delle spalle, così da permettere una migliore vestibilità della pettorina.
Il modello Profile è leggero (circa 260 grammi) e, oltre a proteggere in maniera eccellente sia la schiena che il torace, consente al corpo di rimanere sempre ventilato anche a fronte di uno sforzo prolungato.
La pettorina è ideale per piloti tra i 160 centimetri e i 185 centimetri di altezza, dunque risulta meno indicata per soggetti troppo alti o bassi.
Uno dei pro è della pettorina è la possibilità di fare affidamento su una regolazione resa particolarmente semplice dalla presenza di elementi di fissaggio elastici collocati ai lati della protezione, in maniera tale da adattare la pettorina al busto con grande rapidità.
Tra i contro si segnala l’eccessiva aerazione della pettorina, un fattore che rende la protezione perfetta per fare sport in aree geografiche ad alte temperature, ma che invece rende impossibile l’attività fisica con le basse temperature (il tutto per via del passaggio eccessivo di aria tra la pettorina e il corpo del pilota).
-
Pettorina Acerbis MX Soft Pro – Prezzo ottimo
La pettorina Acerbis MX Soft Pro si distingue nettamente dal modello precedente. Il design non è più composto solamente dal corpo protettivo del busto, ma ospita prolungamenti laterali per fare spazio alle protezioni delle braccia.
La MX Soft Pro presenta linee più morbide rispetto al modello Profile, con un disegno estetico che fa rassomigliare la pettorina ad una sorta di tuta protettiva piuttosto che ad una protezione dura come nel modello precedente.
In ogni caso, la sicurezza è garantita dalle protezioni in materiale elasto-resistente e dalla possibilità di usare la pettorina anche con indosso protezioni per il collo. Il modello MX Soft Pro presenta inoltre protezioni tre strati per la schiena, protezione frontale parasassi e protezioni per spalle e gomiti, anch’esse completamente a tre strati.
Tra i punti di forza della pettorina si segnala la possibilità di aprire e chiudere la protezione attraverso un comodo sistema elastico di sgancio rapido.
Inoltre, oltre alle protezioni canoniche dislocate lungo l’intero corpo dell’oggetto, la pettorina dispone anche di morbide imbottiture nei pressi di reni e clavicole, aumentando ulteriormente il senso di sicurezza durante l’utilizzo.
Tra i punti di debolezza, invece, si segnala un’indossatura più difficoltosa sia per l’alto numero di protezioni ospitate nella pettorina, sia per il fatto di essere composta dal rivestimento protettivo che copre gli arti superiori nella loro interezza.
-
Pettorina Acerbis Impact
- Comodo e leggero
Con la pettorina Acerbis Impact si ritorna nell’ottica delle protezioni prive di maniche, dunque nel modello caratterizzato esclusivamente dalla presenza del busto protettivo.
Nonostante presenti un peso analogo (260 grammi) al modello Profile, la pettorina Impact si presenta con una forma più compatta e con l’armatura impreziosita da protezioni omologate.
Progettata per piloti alti tra 150 e 190 centimetri, la pettorina Impact dispone di spalline morbide e calzata ergonomica regolabile in base all’altezza del pilota.
Tra i vantaggi insiti nel modello Impact va evidenziata l’eccezionale vestibilità garantita dal design dell’armatura, studiato appositamente per fare in modo che la pettorina si adatti alla perfezione all’anatomia delle scapole posteriori.
-
Pettorina Acerbis Bomber Junior – Per bambini
- Accessori Acerbis
Chiudiamo la guida con la descrizione di una pettorina Acerbis decisamente differente rispetto a quelli sinora descritti.
Stiamo parlando del modello Bomber Junior, caratterizzato da un design più sofisticato dei precedenti.
Trattandosi di una pettorina destinata all’uso da parte di un bambino, la Bomber Junior presenta una linea particolare dovuta non tanto alla presenza del busto protettivo, quanto all’innovativa protezione degli arti superiori, con inserti plastificati agganciati in maniera sapiente alle spalline rinforzate della pettorina.
Il telaio della Bomber Junior è interamente in poliestere, arricchito da pratici sistemi elastici di fissaggio e da inserti per garantire una buona ventilazione del corpo del pilota.
Tra i pro della pettorina va evidenziata l’ottima imbottitura anallergica collocata nei pressi del collo, l’ideale per evitare che il bambino possa patire eventuali sfoghi cutanei dovuti al contatto della pelle con i materiali della pettorina.
Leggi la nostra disclaimer sui prezzi mostrati