Al giorno d’oggi in cui la tecnologia e l’innovazione regnano sovrani, quando parliamo di biga non dobbiamo pensare a quell’antico mezzo di trasporto trainato dai cavalli e usato negli ippodromi per le gare di corsa, ma a un mezzo elettrico che può essere funzionale e divertente allo stesso tempo.
La biga elettrica, meglio conosciuta anche come segway, nell’aspetto ricorda vagamente proprio le bige degli antichi romani perchè è munita di un lungo manico con manubrio impostato su un hoverboard con due ruote. Esistono anche delle altre tipologie di biga elettrica senza manubrio.
Il segway è uno dei veicoli elettrici più apprezzati sia dagli adulti che dai bambini, perchè è un mezzo di trasporto efficace ed ecologico, oltre ad essere molto divertente da guidare.
- Questo e-scooter è dotato di freni su entrambe le ruote, di un cicalino, di indicatori di direzione e di luci anteriori bianche o gialle e di luci posteriori rosse
- Questo e-scooter è dotato di freni su entrambe le ruote, di un cicalino, di indicatori di direzione e di luci anteriori bianche o gialle e di luci posteriori rosse
- Questo e-scooter è dotato di freni su entrambe le ruote, di un cicalino, di indicatori di direzione e di luci anteriori bianche o gialle e di luci posteriori rosse
- Questo e-scooter è dotato di freni su entrambe le ruote, di un cicalino, di indicatori di direzione e di luci anteriori bianche o gialle e di luci posteriori rosse
- Questo e-scooter è dotato di freni su entrambe le ruote, di un cicalino, di indicatori di direzione e di luci anteriori bianche o gialle e di luci posteriori rosse
- Questo e-scooter è dotato di freni su entrambe le ruote, di un cicalino, di indicatori di direzione e di luci anteriori bianche o gialle e di luci posteriori rosse
- Convenienza: peso netto 22 kg. design elegante e minimalista, può essere piegato rapidamente, facile da trasportare. È adatto ai bambini per anda
Esistono moltissime tipologie di bighe elettriche sul mercato, ognuno delle quali varia per dimensione, materiale, colore e funzionalità. Per questo motivo scegliere quello che fa al caso nostro non è assolutamente una cosa da poco conto, ma bisogna valutare attentamente le nostre esigenze in termini di dimensione, funzionalità, caratteristiche tecniche e design in modo da poter poi soddisfare le nostre aspettative.
In questa guida cercheremo di capire come scegliere il miglior segway e forniremo, infine, anche una piccola classifica dei cinque migliori prodotti, più venduti online.
Cos’è il segway e come funziona?
Il segway è una specie evoluta di monopattino autobilanciato e munito di sensori e processori di ultima generazione.
Negli ultimi tempi si è sentito molto parlare di questi mezzi di trasporto, soprattutto nell’ambito aziendale in cui è molto utilizzato dai dipendenti per svolgere dei lavori. Il segway può avere il manubrio che rende la guida del mezzo più pratica e semplificata, ma può anche non avere il manubrio e ciò lo rende in pratica un vero e proprio hoverboard.
Quest’ultimo non è altro che una pedana in cui vanno appoggiati i piedi, all’estremità della quale sono montate due ruote robuste parallele. A seconda del materiale con cui sono realizzate le ruote varia anche la destinazione d’uso del veicolo elettrico, per esempio se si acquista un modello con ruote in silicone (come gli I2) il veicolo sarà adatto a strade lineari, asfaltate e a percorsi regolari. Dunque, si tratta di modelli ideali per il trasporto quotidiano.
Se invece si scelgono ruote più spesse con pneumatici più resistenti che aderiscono maggiormente al suolo, è possibile percorrere con questi mezzi anche i sentieri più tortuosi ad una velocità maggiore.
Sostanzialmente la velocità che raggiungono i segway, gli hoverboard e le bighe elettriche è di 20 km orari. Riescono, inoltre, a coprire una strada fino a 40 km con un’autonomia elettrica di sei ore. Questi dati appaiono ancora più strabilianti ai nostri occhi se si pensa che la biga elettrica è un veicolo totalmente ecologico che non inquina l’ambiente.
Il segway potrebbe dunque essere una reale soluzione per muoversi in tutta tranquillità all’interno delle città in un futuro più prossimo. Il primo modello di biga elettrica venne creato nel 2001 e fu finanziato dal milionario Steve Jobs. Da allora sono stati fatti passi da gigante per migliorare incrementare le prestazioni di questo eccezionale mezzo di trasporto elettrico.
Come già anticipato, le tipologie di segway in commercio sono piuttosto varie e di conseguenza variano anche i prezzi di questi prodotti che vanno da un minimo di 200 euro circa un massimo di 3.000 euro circa.
Diffidate dalle imitazioni che, sebbene possano sembrare vantaggiose all’apparenza, in realtà poi si rivelano inefficienti. Valutate, invece, la convenienza di un segway usato che deve comunque essere un mezzo omologato e sicuro a tutti gli effetti. Scegliete in base all’uso che andrete a fare del segway e alle vostre esigenze e gusti personali.
Classifica con prezzi dei cinque migliori prodotti
Monitorare i prodotti più venduti è davvero semplice online e ci si può basare anche sui pareri dei più appassionati che spesso ci forniscono le informazioni che cercavamo anche in maniera indiretta.
Tra tutti i segway venduti online, spiccano senza ombra di dubbio cinque modelli di cui lasceremo qui di seguito una breve recensione con i rispettivi pro e i contro di ognuno di essi.
-
Ninebot by Segway E + – Miglior Segway
- Sali su Ninebot by Segway E+ per andare dappertutto ad una velocità di 22 km/h
Un monopattino elettrico per adulti dal design semplice in nero e rosso, adatto ad essere utilizzato da entrambi i sessi.
Questo segway con manubrio misura 39 x 59 x 123 cm, raggiunge i 22 chilometri orari e può coprire fino a 30 chilometri. Il Ninebot by Segway E + è anche facile da trasportare, poichè lo sterzo è smontabile e ciò lo rende molto più pratico e maneggevole.
Inoltre, è dotato di un display con sistema antiriflesso e regolazione della luminosità, in modo da essere sempre leggibile ad ogni momento della giornata. Sulla strada il segway è visibile agli altri grazie alla presenza di luci posteriori e anteriori.
Il Ninebot by Segway E + ha classificazione IP54 che lo rende resistente all’acqua, al fango e ad ogni condizione atmosferica. Un pro di questo prodotto è che si può facilmente controllare tramite App ed è dotato di un antifurto. Un contro è che questo segway non è adatto ai bambini di età inferiore ai 14 anni.
-
Ninebot by Segway MiniLITE
- Guidare il MiniLite è estremamente facile e divertente! Muoviti dappertutto sia all'interno che all'esterno, percorrendo distanze fino a 18 km.
Un modello bianco, leggero e facilmente trasportabile che può essere utilizzato all’interno o all’aperto. Il Ninebot by Segway MiniLITE (54,8 x 26,3 x 59 cm) è di dotato una pratica maniglia sulla barra sterzante, che arriva all’altezza ginocchio, e di due grandi ruote che garantiscono una aderenza massima.
Questo prodotto raggiunge una velocità massima di 16 chilometri orari e ha un’autonomia di 18 chilometri. Anche in questo caso il segway è controllabile tramite un’app, da cui si possono misurare e monitorare le performance del mezzo elettrico.
Infine, il Ninebot by Segway MiniLITE è munito di luci a LED che lo rendono visibile lungo il percorso anche di notte e di sensori che ne assicurano la stabilità sul tragitto.
Un pro di questo prodotto è che ha decisamente un buon rapporto qualità prezzo, mentre un contro è che non raggiunge una velocità molto alta e quando si supera il limite per sicurezza il segway si inclina all’indietro, il che potrebbe far rischiare di cadere il conducente.
-
Ninebot by Segway MiniPro 320
- Sii avventuroso e ottieni di più dalla vita. 30 Km di divertimento assoluto raggiungendo posti mai visti prima.
Un modello simile al precedente per l’aspetto esteriore che misura 55 x 26 x 87 cm, dal design semplice e nero.
Il Ninebot by Segway MiniPro 320 ha una classificazione IP54, una progettazione che lo rende resistente a pioggia, fango e a qualsiasi altro agente atmosferico.
La batteria al litio, carica in sole 4 ore, permette di raggiungere una velocità massima di 18 chilometri orari e di coprire fino a 30 chilometri. Il modello è dotato di luci a LED personalizzabili ed è controllabile tramite app.
Un pro del prodotto è che i materiali con cui è stato fabbricato sono di ottima qualità, mentre un contro è che non è molto efficace per percorsi tortuosi, dunque deve essere utilizzato con molta cautela se non lo si utilizza su strade regolari e lineari.
-
Segway Airwheel A3 – Prezzo ottimo
Una biga elettrica totalmente differente dai modelli precedenti, in quanto è dotata di due grandi e resistenti ruote, di un sedile in pelle, di due poggiapiedi e di un manubrio con sterzo. Dall’aspetto sembra quasi come uno scooter elettrico.
L’Airwheel A3 misura 72 x 113.4 x 43.8 cm ed ha un design bianco e arancio dalle dimensioni compatte e dal design industriale. La batteria al litio ha un’autonomia di 35 chilometri con una velocità autolimitata di 16 chilometri orari.
I parametri del Airwheel A3 possono essere controllati in qualsiasi momento sul display a LED da 4 pollici incorporato al manubrio. Un pro di questo segway è sicuramente la facilità e la comodità di guida, poiché il conducente può tranquillamente stare seduto.
Mentre un contro è che l’Airwheel A3 è adatto a bambini di età inferiore a 10 anni e deve essere usato eventualmente sotto il diretto controllo di un adulto.
-
Segeay IwatBoard iWay Plus Hip Hop – Economico
Un modello classico con un’autonomia fino a 18 chilometri orari e con una velocità massima di 16 chilometri orari. Il segway è dotato di un sensore di ricarica avvisa per la prossima ricarica. L’ iwatBoard iWay Plus Hip Hop ha un design molto colorato, vivace e giovanile, il manubrio è totalmente nero e può essere regolato in altezza.
I manubri hanno le impugnature ergonomiche. Le grandi ruote aderiscono perfettamente al suolo anche se irregolare e tortuoso. Un pro di questo prodotto è l’ottimo prodotto d’acquisto, mentre il contro è la limitata disponibilità di una sola colorazione forse poco adatta a un conducente adulto.
Leggi la nostra disclaimer sui prezzi mostrati