La nuova ibrida europea, dopo aver stracciato un importante record, ha conquistato tutti. Auto rivoluzionaria ed efficientissima.
Mentre si fa un gran parlare all’interno dell’Unione europea in merito alla possibilità da poco confermata di vendere le auto ibride anche dopo il 2035, ne è nata una davvero sconvolgente. I numeri che ha fatto registrare sono da record e hanno immediatamente catturato l’attenzione di tanti potenziali clienti, pronti a tutto pur di avere determinate caratteristiche.

Inizialmente, si pensava che dopo il 2035 potessero esser vendute solamente auto elettriche, ma l’Ue ha fatto un passo indietro. Ciò non può che far gioire chiunque apprezzi le ibride, sempre molto efficienti in termini di prestazioni e anche di autonomia. Il modello prodotto di recente da parte dell’Opel ne è l’emblema più palese, visto che proprio su queste caratteristiche ha puntato tutto.
Infatti, la nuova versione di uno dei SUV crossover compatti dell’azienda tedesca è ibrida e ha già stracciato i record esistenti in termini di autonomia. Ciò non può che far gioire gli automobilisti, sempre molto attenti ai consumi e a quanto riescono a circolare con un pieno.
L’auto ibrida di Opel è rivoluzionaria
Il modello nato grazie al connubio fra Opel e il suo marchio gemello britannico Vauxhall è andato a sostituire principalmente l’Antara e, poi, la Zafira nel 2019. Prodotto per la prima volta nel 2017, già nel settembre 2018 aveva raggiunto ben 100 mila ordini. Fondamentalmente, questo veicolo è stato sviluppato sotto la proprietà della General Motors e quindi le sue linee sono state ideate dai designer del marchio statunitense.

Il suo nome è Opel Grandland e principalmente fu prodotto con motore a benzina, benzina PHEV e a Gasolio. Oggi è in vendita nella versione Plug-in hybrid a partire dalla cifra di 37 mila euro ed è perfetto per l’ambiente urbano. Ma anche sulle lunghe distanze è un vero re delle strade, giacché è riuscito a toccare dei livelli di percorrenza con un pieno imparagonabili.
Infatti, la Grandland plug-in hybrid ha totalizzato nei test ben 1.115 chilometri complessivi di percorrenza. Il record ha dimostrato quanto l’efficienza di questo modello sia entusiasmante e ad ammetterlo è stato anche l’ingegnere capo di Opel, Dirk Kaminski (Fonte: Autoblog.it). “Ogni qualvolta si deceleri, allora il propulsore passa al funzionamento elettrico”, ha poi detto, svelando il segreto del grande successo del modello (Fonte: Virgilio.it).
Inoltre, la Grandland ha anche vinto il “Volante d’Oro 2024” in Germania come “migliore auto fino a 50 mila euro”. Questo premio viene presentato da AUTO BILD e BILD am SONNTAG ed è riconosciuto come uno di quelli maggiormente prestigiosi del settore.